Coinvolgente e inclusivo, con interviste a esperti ed esperte di temi legati all’Agenda 2030, il sussidiario propone un apprendimento graduale che stimola la creatività e il pensiero laterale.
L’opera in breve
A ogni disciplina è dedicato un volume, con un apparato operativo molto vario per livello e tipologia di attività.
Le pagine sono ricche di stimoli per attivare curiosità, attenzione e creatività: aperture con interviste a personaggi di attualità su temi legati all’Agenda 2030, e immagini immersive che permettono di utilizzare diversi canali di apprendimento.
In tutte le discipline è forte l’attenzione alla parità di genere grazie ai testimonial delle interviste, a una “narrazione” della disciplina rispettosa delle differenze di genere e attenta al lessico nel rispetto del Polite (Pari opportunità nei libri di Testo). Il lavoro sul lessico è affiancato, passo passo, dall’uso del vocabolario digitale integrato Devoto-Oli Junior.
Il metodo di studio è molto graduale, e sviluppato attraverso box attivi nelle pagine di testo, è finalizzato alla costruzione di mappe concettuali.
In matematica, attraverso un percorso induttivo ed esercizi a gradiente di difficoltà, vengono proposte:
- attività per scardinare l’apprendimento meccanico
- attività con GeoGebra da svolgere in pagina e in digitale
- un percorso di Coding ideato da Briks4Kids® per sviluppare il pensiero computazionale attraverso il laboratorio STEAM con i mattoncini
- quesiti ludici per lo sviluppo della logica.
In scienze, viene proposto un percorso dedicato a tecnologia e a esperimenti nel laboratorio scientifico.
Un articolato apparato per la valutazione chiude le unità con verifiche su due livelli (saperi di base e in itinere) e attività sfidanti in situazioni non note.
Completano l’opera pagine di approfondimento e attività per costruire le competenze disciplinari ed un quaderno apposito per la valutazione, Le mie sfide, con verifiche periodiche, compiti autentici, autovalutazione.
Gli autori
Laura Chiesa Laureata in storia antica, è insegnante di Scuola Primaria in un Istituto Comprensivo. Ha sperimentato nelle diverse classi metodologie didattiche innovative orientate allo sviluppo della didattica cooperativa.
Piero Bianchi Insegnante di Scuola Primaria e terapista di psicomotricità, svolge il ruolo di funzione strumentale in relazione all’integrazione scolastica di alunni con certificazione DSA/DVA/BES. Dal 2003 utilizza con successo la metodologia didattica dell’Apprendimento cooperativo ed è formatore in questo campo, nella didattica inclusiva, e nell’educazione alla non violenza.
Sabrina Pizzi Insegnante di Scuola Primaria, tutor coordinatrice di tirocinio e conduttrice di laboratori di area scientifica per i neo immessi in ruolo. Si occupa della diffusione delle nuove tecnologie in ambito didattico. È esperta di problem posing, problem solving e giochi strategici per lo sviluppo della razionalità scientifica.
Antonia Tordella Insegnante di Scuola Secondaria di Secondo grado (psicologia, pedagogia, sociologia, antropologia) con pluridecennale esperienza di insegnamento della matematica nella Scuola Primaria; formatrice per i docenti su tematiche di progettazione didattica, didattica per competenze, valutazione; formatrice in matematica nella Scuola Primaria; è autrice per Mondadori di testi di matematica e parascolastica; consulente INDIRE per Piani di Miglioramento.